Negli ultimi anni l’istallazione di impianti fotovoltaici in Italia ha avuto una forte crescita, soprattutto grazie agli incentivi del progetto europeo Conto energia.
Da cosa è composto un impianto fotovoltaico
Ogni impianto fotovoltaico è composto principalmente da:
- moduli fotovoltaici che trasformano la luce solare in elettricità;
- uno o più inverter, ovvero lo strumento che converte la corrente continua in corrente alternata.
Come funziona un impianto fotovoltaico? Dati questi due componenti, le celle fotovoltaiche che si trovano nei pannelli, trasformano l’energia dei fotoni in elettricità. Quando il fotone tocca la superficie fotovoltaica la sua energia viene trasferita agli elettroni presenti sulla cella, di conseguenza gli elettroni vengono stimolati confluendo nel circuito e inizia la produzione di energia elettrica. La corrente prodotta è continua (polarità elettrica continua) e l’inverter in questo caso la convertirà in corrente alternata (alternanza del polo positivo e del polo negativo) per essere utilizzata.
Tipi di impianti
Gli impianti fotovoltaici che possono essere installati sono di due tipi:
- ad isola: questi tipi di impianti non sono collegati a nessuna rete di distribuzione;
- connessi in rete: sono degli impianti collegati a una rete elettrica di distribuzione gestita da terzi. Questi tipi di impianti sono i più frequenti.
L’area che viene occupata da un impianto fotovoltaico è dipesa dal fatto che questa sia inclinata oppure no. In media una famiglia consuma all’anno circa 3000 kw/h di energia elettrica e per produrre questa quantità occorrono approssimativamente 25 m2 di superficie su un tetto inclinato. Su una superficie piana, l’area necessaria per produrre la stessa quantità di energia aumenta, in quanto, i pannelli avranno bisogno dei supporti per avere la giusta inclinazione e per non creare delle ombre tra un pannello e l’altro, occorrerà tenere delle distanze minime tra le file di pannelli.
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici possono variare in base alla tipologia e alla potenza che possono generare:
- pannelli policristallini e monocristallini con una potenza massima di 240 Wp: 170 cm x 100 cm;
- pannelli monocristallini compatti con potenza massima di 200 Wp: 140 cm x 100 cm:
- pannelli con film sottile con potenza massima di 87 Wp: 120 cm x 60 cm
I primi e i secondi hanno uno spessore di circa 5 cm, mentre i terzi hanno uno spessore inferiore a 1 cm.
Incentivi e detrazione fiscale
Dal 2005 con il programma Conto energia, coloro che hanno installato un impianto fotovoltaico hanno potuto usufruire degli incentivi statali per sostenere il costo della sua realizzazione, in quanto troppo elevati. Negli anni il Ministero dello sviluppo economico ha fissato i nuovi criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, fino ad arrivare al quinto Conto energia. Attualmente ci sono a disposizione delle detrazioni fiscali del 50% per le coloro che intendono installare un impianto nella propria abitazione.