È ora possibile presentare domande per partecipare alle aste e ai registri previsti dal decreto Agrivoltaico innovativo per ottenere bonus e incentivi correlati. Questa misura ha lo scopo di incentivare la vincente integrazione tra agricoltura e impianti fotovoltaici. Scopriamo insieme che cosa prevede il bonus agrivoltaico innovativo e come richiedere i contributi.
Come effettuare la domanda
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha recentemente pubblicato il decreto dipartimentale 251 del 31 maggio 2024, che approva l’aggiornamento delle Regole Operative e i bandi per la partecipazione alle procedure di registri e aste. Il decreto Agrivoltaico è finalizzato a incentivare la realizzazione di sistemi agrivoltaici sperimentali, con l’obiettivo di installare almeno 1,04 GW di nuovi impianti entro il 30 giugno 2026. Gli incentivi previsti comprendono un contributo a fondo perduto pari al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR, e una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete. Complessivamente, gli incentivi ammontano a 1,7 miliardi di euro e saranno erogati dal GSE per un periodo di 20 anni. I soggetti beneficiari previsti dal DM Agrivoltaico e che dunque potranno usufruire del bonus sono:
- gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria anche cooperativa;
- le società agricole;
- i consorzi costituiti tra due o più imprenditori agricoli e/o società agricole comprese le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’art. 2135 del codice civile;
- le cooperative o loro consorzi di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228;
- le associazioni temporanee di imprese agricole;
- le associazioni temporanee di impresa che includono almeno un soggetto agricolo di cui ai punti precedenti;
Le richieste dovranno essere inviate esclusivamente online tramite il Portale Agrivoltaico, accessibile dall’Area Clienti sul sito del GSE. Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato alle ore 12:00 del 2 settembre 2024. Le regole operative stabiliscono che gli incentivi del DM Agrivoltaico siano riservati ai sistemi agrivoltaici con impianti di produzione di energia elettrica di nuova costruzione. È richiesto che almeno il 70% della superficie totale del sistema agrivoltaico sia destinato ad attività agricole o pastorali. Il GSE verificherà il rispetto dei requisiti di accesso agli incentivi in due fasi: durante la selezione delle iniziative e in fase di istruttoria, al momento della richiesta di riconoscimento degli incentivi successiva all’entrata in esercizio dell’impianto.
Scegli Guidi Impianti, ti aiuteremo nella richiesta del bonus agrivoltaico innovativo
L’agrivoltaico rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile. Integrando agricoltura ed energia rinnovabile, questa pratica offre molteplici vantaggi: incrementa la produzione, promuove fonti di energia più pulita e contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici. Per ulteriori informazioni su come il fotovoltaico può supportare e incrementare la tua produzione agricola, contattaci. Inserisci i tuoi dati nel modulo sottostante e ti ricontatteremo al più presto.