Negli ultimi decenni, la crescente consapevolezza dell’importanza di proteggere e salvaguardare l’ambiente e di promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili, ha portato a un aumento significativo nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie sostenibili, tra queste anche l’agrivoltaico. Secondo le ultime indagini prodotte da ENEA, questa innovazione in Italia ha un potenziale davvero esponenziale. In breve si tratta di una pratica innovativa che permette di combinare la produzione dell’attività agricola con l’efficienza dei pannelli solari. Questa sinergia tra agricoltura e impianti fotovoltaici permette di affrontare sfide fondamentali per la sostenibilità globale, garantendo la sicurezza alimentare, riducendo le emissioni di carbonio e mitigando l’impatto dei cambiamenti climatici.
I vantaggi di questo binomio
L’agrivoltaico, chiamato anche agricoltura fotovoltaica, si basa sull’installazione di pannelli solari sopra o in prossimità delle coltivazioni agricole. Questa soluzione ibrida presenta numerosi vantaggi tra cui:
- Un sapiente e ben organizzato utilizzo dello spazio, in quanto visto l’unione tra le due attività, è applicabile sia in aree grandi che più ridotte.
- Un migliore e soprattutto maggiore rendimento delle colture. Infatti, grazie alla copertura fornita dai pannelli, la produzione agricola è più al riparo dai grandi fenomeni atmosferici. L’agrivoltaico è infatti in grado di ridurre il rischio di danni causati dall’eccessivo caldo o al contrario dall’eccessivo freddo.
- L’utilizzo di energia pulita, rinnovabile e sostenibile che contribuisce alla diminuzione della produzione di CO2 e dunque alla decarbonizzazione.
Questi sono i principali motivi per i quali l’agrivoltaico viene ormai utilizzato in tutto il mondo e le installazioni aumentano di anno in anno. Paesi come la Cina, gli Stati Uniti, l’India e alcuni stati europei stanno guidando e promuovendo questo nuovo modo di fare agricoltura, spinti sia dalla volontà di ridurre il proprio l’impatto ambientale, che dalla crescente domanda di energia pulita. A sostenere questa innovazione ci sono anche tante politiche europee e soprattutto incentivi governativi, che fungono un ruolo chiave nella promozione dell’agrivoltaico e nella possibilità di dare a tutti l’opportunità di installarlo. Inoltre, è appena stato pubblicato un nuovo bando sull’agrivoltaico, che prevede degli incentivi a fondo perduto elargiti dallo stato.
Agrivoltaico: un opportunità da non lasciarsi sfuggire
In conclusione, l’agrivoltaico rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile e resiliente. Unendo agricoltura ed energia rinnovabile, questa pratica offre molteplici vantaggi, dall’incremento della produzione alimentare alla promozione di fonti di energia più pulita, fino alla lotta ai cambiamenti climatici. Per avere maggiori informazioni e per conoscere nel dettaglio come i pannelli solari possono aiutare la tua produzione agricola, contattaci. Ti basterà lasciare i tuoi dati all’interno del modulo sottostante e saremo noi a ricontattarti nel minor tempo possibile. Migliora la qualità della tua produzione e rendi il nostro pianeta un posto migliore.
Costruiamo insieme un mondo più sostenibile.
"*" indica i campi obbligatori